Come trovare la tua nicchia se sei una multipotenziale

TROPPI INTERESSI? È UNA RISORSA!
Alza la mano se almeno una volta nella vita ti hanno detto: “Hai TROPPI interessi!”.
Ok, puoi alzare la mano anche se te lo sei detto da sola.
Ti ho già parlato in questo articolo di cosa significa essere multipotenziale, ma vale la pena ripeterlo: la parola multipotenziale definisce una persona con molti interessi e talenti in diverse discipline e ambiti.
Si, hai capito bene, non siamo tutti nati per essere “Specialisti”; non tutti decidiamo di diventare neurochirurghi vascolari all’età di 8 anni, per poi procedere a realizzare esattamente il nostro piano senza distrazioni o ripensamenti.
La realtà è che la maggior parte delle persone ha la sua bella dose di deviazioni e colpi di scena lungo il cammino.
Ma noi multipotenziali ne abbiamo di più!
Parlo al plurale perché anche io naturalmente sono multipotenziale, come il mio percorso può testimoniare: marketing, branding, discipline orientali, libertà finanziaria, empowerment femminile etc.
Sono tutti ingredienti differenti che ho combinato in un unico business.
E’ del tutto normale per una multipotenziale essere attratta da diversi argomenti e discipline; alcuni dei quali sono come compagni di una vita, altri invece possono essere “infatuazioni” passeggere che hanno una loro funzione momentanea, ma poi smettono di affascinarci.
A quel punto, la multipotenziale va a caccia di nuovi, scintillanti interessi.
L’apprendimento permanente, infatti, è uno dei superpoteri delle persone multipotenziali, insieme all’adattabilità e alla capacità di collegamenti interdisciplinari.
Tutto bellissimo?
Oggettivamente si, solo un po’ difficile da spiegare a volte alle persone che si aspettano che conduciamo una vita da “specialisti” quando non è assolutamente contemplato nel nostro DNA.
Quando poi vuoi metterti in proprio la questione si complica ulteriormente: ti viene detto di “trovare una nicchia” super specialistica per il tuo business, e così, tra la tua confusione e i consigli di chi ti sta intorno diventa difficile capire come costruirti una vita senza dover rinunciare alle tue diverse passioni, che per una multipotenziale è un pò come decidere quale braccio tagliarsi!
A questo punto, no panic!
Questo è solo apparentemente un problema: in verità la tua multipotenzialità è la tua carta vincente per metterti in proprio.
TI POTREBBERO INTERESSARE
Se te la giochi bene ovviamente!
Avere “troppi interessi” (poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi definisce quando sono troppi), non solo non è uno svantaggio, ma è un vantaggio competitivo.
Perché unendo ambiti diversi puoi trovare nicchie più uniche e differenzianti che non esistono altrove, rendendoti quindi l’unica competitor di te stessa (o quasi)!
Attenzione però!
Per trarre il massimo da questa intersezione, dovrai trovare il tuo filo conduttore, o un tema che attraversa varie discipline comprendendole tutte.
Ma come fare?
Se non puoi permetterti di lavorare con un coach che ti aiuti a trovare il filo, puoi affidarti al consiglio della maggiore esperta di multipotenzialità al mondo, Emilie Wapkin.
Sei pronta a unire i puntini?
I TRE APPROCCI ALLA TUA NICCHIA MULTIPOTENZIALE
Come si trova la nicchia se sei multipotenziale?
Nel suo blog, Puttylike, (che ti consiglio di seguire), Emilie suggerisce principalmente tre possibilità.
1. L’approccio del tema trasversale
Costruisci un tema che attraversi le diverse discipline che ti interessano.
Questo tema non deve essere un tema qualsiasi, ma deve rispecchiare la tua filosofia di vita, essere importante per te, ti deve contraddistinguere.
L’esempio ideale di questo approccio è, per me, Maria Popova di Brain Pickings.
Maria è diventata celebre in tutto il mondo con il suo sito, che solo apparentemente si occupa di tutto lo scibile umano, ed è invece attraversato da un bellissimo filo conduttore, che è l’ispirazione nella vita quotidiana.
Maria ha iniziato lavorando nel marketing, quando inviava delle email a tutto l’ufficio con delle ispirazioni quotidiane.
Le sue email ebbero talmente successo tra i suoi colleghi, che alla fine ne ha fatto un lavoro.
2. L’approccio del comune denominatore.
Prendi due discipline o interessi che ti appassionano e tra i quali non riesci a scegliere; li metti in due colonne separate, fai un bel brainstorming, e trovi il comune denominatore tra le due cose, anche se sembrano molto poco imparentati.
L’approccio del “comune denominatore” è più facile se hai un minor numero di interessi da collegare.
Un esempio lampante di questo approccio è Romeo Lippi, lo Psicologo del Rock.
Romeo è uno Psicoterapeuta appassionato di rock che ha deciso di unire le sue due passioni, utilizzando le canzoni per parlare di psicologia e di emozioni.
Risultato? La “Song therapy”!
3. L’approccio delle “lenti”con cui guardare il mondo.
Il terzo approccio alla nicchia multipotenziale è concentrarti su un mezzo di comunicazione o strumento tecnico, ed esplorare attraverso di esso una varietà di temi e ambiti, sentendoti libera di spaziare, mentre il mezzo rimane sempre costante.
In questo caso il mezzo diventa una “lente” attraverso cui esplorare il mondo.
Esempi ovvi possono essere la fotografia, il documentario, la scrittura.
Un esempio meno ovvio di questo approccio è la mia cara amica Diana Tedoldi.
Con la sua avventura Drum Power, utilizza le percussioni in tantissimi contesti differenti, dalla terapia, al community building, alle consulenze per le imprese.
Ti avevo già parlato di lei, perché ha anche un’altra impresa, Intelligenza Primitiva, dove tutti i suoi talenti e interessi si fondono organizzandosi intorno a un tema, quello della natura come maestra di vita (approccio alla nicchia multipotenziale n.1).
Diana è una super-multipotenziale, quindi naturalmente nel suo lavoro utilizza anche più di uno di questi approcci.
Anche tu puoi fare altrettanto!
L’INNOVAZIONE ACCADE ALLE INTERSEZIONI
Per concludere: no, non sei un’inconcludente paloinfraschista; la tua capacità di trovare connessioni tra più cose è una metaskill che rappresenta un enorme vantaggio competitivo quando si fa innovazione nell’ambito di business.
L’innovazione nasce dalla differenziazione, e la differenziazione, spesso nasce esplorando le intersezioni tra più cose.
Questa capacità di esplorazione è l’equivalente di un superpotere per un’ imprenditrice.
Un superpotere che ti permette anche di vivere la tua vita multiappassionata senza rinunciare per forza a parti di te, o sacrificare pezzi della tua identità.
Non è fantastico?
Districarsi alle intersezioni può essere complicato a volte, per questo le multipotenziali si aiutano tra loro unendosi i puntini a vicenda ;).
A volte un rispecchiamento può essere davvero necessario, ma se non puoi permetterti di fare un lavoro facilitato, ti consiglio di esplorare proprio la comunità di Emilie, partendo dal suo Ted Talk.
Ora da brava multipotenziale sono curiosa di sapere, nei commenti, quali dei tuoi interessi vorresti coniugare?
Sbizzarrisciti e condividi tutti gli accostamenti bizzarri che hai segretamente annotato su un quaderno per tutto questo tempo pensando di essere “stranetta”
Vedrai che sei in buona compagnia!
CHI SONO
Ciao, sono Alessia!
Il mio lavoro è aiutarti a costruire
un percorso professionale di successo, ritagliato sui tuoi talenti e che rispecchi la tua essenza più profonda.
VUOI COLLABORARE CON ME?
Sei un’azienda e vuoi collaborare con me ma prima desideri avere maggiori informazioni?.
SCOPRI IL MIO MANIFESTO
DIVENTA WOMANBOSS© AMBASSADOR
Leggi qui tutte le informazioni per diventare promotrice del progetto
EVENTI